top of page
wallace_edited.jpg

Cantiere per attori e
drammaturghi.
Wallace/

Ferracchiati/Marilungo 

IL CANTIERE

Piccola Università Teatrale / Le giornate della Regia

 

IL TENNIS SECONDO D.F.WALLACE

La letteratura si mette in scena

 

Cantiere teatrale per attori e drammaturghi con Liv Ferracchiati e Francesco Marilungo.

 

16-25 luglio

Milano. Spazio Lambrate

​

Un percorso intensivo di 10 giorni che rifletterà sulla relazione tra narrativa e teatro. 

A partire dall'opera di David Foster Wallace, tra i protagonisti assoluti della letteratura americana del dopoguerra, Liv Ferracchiati (Premio Maschere del Teatro 2024) e Francesco Marilungo (Premio Ubu 2025) condurranno un cantiere di lavoro per attori e drammaturghi, finalizzato alla messa in scena di uno Studio/Performance. 

​

IL CANTIERE

"Il profano non può percepire quello che succede dentro il giocatore: aggiustamenti minuscoli, incessanti, e un senso degli effetti di ogni singolo cambiamento che si acuisce al progressivo allontanarsi dalla normale consapevolezza". D.F.Wallace

​

Il tennis visto come lo scontro tra talento e forza bruta, tra la bellezza apollinea di una volée perfetta e gli interessi economici "sporchi" che ruotano intorno a ogni sport. Il tutto, nella lingua immaginifica di David Foster Wallace.

Questo è il materiale con cui un ensemble di drammaturghi e interpreti si confronteranno, partendo da un materiale letterario, "Il tennis come esperienza religiosa" e "Tennis, Tv, trigonometria, tornado (e altre cose divertenti che non farò mai più)". L’obiettivo è concepire una drammaturgia originale che sarà costruita come ponte tra la lingua di David Foster Wallace e i corpi degli interpreti. Nasceranno così personaggi inediti che non sarebbero mai esistiti senza i corpi, i timbri vocali e i ritmi interni dei partecipanti del laboratorio di recitazione.

A loro volta “muse” e creatori.

Attrici e attori si porranno come interpreti, anch’essi dunque partecipi del processo immaginativo.

La masterclass si pone l’obiettivo di studiare e sperimentare come sia possibile che linguaggi possano influenzarsi e trasformarsi in materiale specificatamente teatrale. L’esito sarà verificato in una prova aperta finale con il pubblico, non al fine performativo, ma di testare la robustezza dell’impianto scenico e testuale, nonché l’efficacia attoriale.

 

Liv Ferracchiati

​

 

MODALITÀ E CALENDARIO DEL CANTIERE

Per gli attori

16-17-18 Luglio: seminario con Francesco Marilungo (3 giorni di seminario sul movimento, propedeutico al lavoro attoriale successivo).

orario 14 - 19

​

19-20-21-22-23-24 Luglio: seminario intensivo con Liv Ferracchiati e i drammaturghi (7 giorni di cantiere teatrale attoriale finalizzato alla messa in scena di una prova finale).

orario 14 - 19

​​

25 Luglio: Prova finale (presso lo Slap - Spazio Lambrate delle Arti Performative), aperta al pubblico.

orario 21 - 22 ​

​

Per i drammaturghi

16-17-18 Luglio: seminario di drammaturgia con Ferracchiati a partire dall'opera di D.F.Wallace.

orario 14 - 19

​

19-20-21-22-23-24 Luglio: cantiere di lavoro con Ferracchiati e gli attori. Finalizzato alla scrittura originale del testo che verrà rappresentato in una prova finale.

orario 14-19 

​

25 Luglio: Prova finale (presso lo Slap), aperta al pubblico.

orario: 21 - 22​

​

  • Negli orari in cui non è previsto il seminario si è chiamati ad un lavoro singolo o allo svolgimento di compiti. 

  • Il seminario sarà aperto alla visione del pubblico esterno. "Le giornate della regia" è un format in cui si punta all'ibridazione tra la forma classica del seminario e quella della performance live.

  • Il gruppo di attori sarà di max 20 partecipanti. Il gruppo di drammaturghi sarà di max 8 componenti.

​

​​

MODALITÀ D'ISCRIZIONE AL CANTIERE
per attori e drammaturghi

​

inviare curriculum, foto e un video di presentazione di sé di 1 min a

laboratorioutovie@gmail.com entro e non oltre il 5 luglio.

​

Costo del seminario

425 euro più 40 euro (iscrizione associativa).

​


Per info scrivere a:

laboratorioutovie@gmail.com



Piccola Università Teatrale
Direzione Artistica 
Antonio Mingarelli

​

www.piccolauniversitateatrale.com

bottom of page