Eliana Rotella
​
Eliana Rotella si laurea con il massimo dei voti presso l’Università degli Studi di Milano, facoltà di Scienze dei Beni Culturali e consegue il diploma in violino presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia. Si diploma presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, corso Autore Teatrale. Nel 2017 va in scena con Triangolo Scaleno durante IT Festival di Milano, Fabbrica del Vapore, come attrice e coautrice. Nel 2020 collabora con Outis presso il Piccolo Teatro di Milano per il festival Tramedautore, durante il quale va in scena per Silvia Rigon (Lidelab) con lo spettacolo “Potere – Ridere delle disgrazie altrui”, dalla trilogia “Le mille e una notte”. Viene selezionata per il percorso di specializzazione del Teatro Stabile del Veneto “Riscrivere Dante – Purgatorio”, condotto da Letizia Russo. Nel 2021 il suo testo “Still Life (1972)” viene selezionato e tradotto da Kairos Italy Theater per il “Translating Talents” di New York. È dramaturg di Collettivo Q, la cui coreografia originale “Entanglement” viene selezionata nel 2021 per l’opening performance di The World of Vogue Talents e per il festival Ipercorpo. Il suo testo “Corpora” riceve la Menzione al Premio InediTo 2021 ed è finalista al 56° Premio Tondelli Riccione. Nello stesso anno adatta per Cue Press il volume di testi del drammaturgo Macedone Goran Stefanovski. Il suo testo “Miserere” viene messo in scena per il Laboratorio Olimpico – XVI edizione presso il Teatro Olimpico di Vicenza. Vince il bando “Start and Go” 2021 del Comune di Genova per lo spettacolo “Corpora”, insieme alla compagnia Deviazioni. Il suo testo “Rhizome” viene selezionato e tradotto da Landestheater per la messa in scena durante lo Stücke-Fest a St. Pölten.
​