piccola università teatrale

La Piccola Università Teatrale è un'Accademia di Alta Formazione attoriale. Alcuni tra i nomi piu` importanti della scena contemporanea (12 i premi Ubu conseguiti dagli insegnanti di questa edizione) si alternano in un percorso formativo che vuole rimettere al centro del discorso teatrale il concetto di interprete e di interpretazione. Tra i protagonisti di quest'edizione anche Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d'oro alla Biennale di Venezia con una masterclass imperdibile.
Ogni anno accademico è composto da una serie di seminari intensivi che metteranno in risalto ogni volta un aspetto significativo della grammatica attoriale, sviluppandone architetture e possibilità differenti. Il lavoro sulla parola, sul corpo, sull'analisi di un testo, e infine naturalmente sulla drammaturgia e sull'interpretazione saranno compiuti all'insegna di uno sguardo inedito e critico, nella convinzione che ogni attore debba essere prima di ogni altra cosa lettore e "autore". Ogni anno il percorso sarà dedicato a un autore differente, un "faro" che fungerà ogni volta da base di partenza, da pre-testo per il lavoro che viene svolto. Nel 2023/24 sarà Shakespeare a guidare il viaggio e ogni docente prenderà spunto da un'opera del drammaturgo inglese.
Il percorso di studio parte a NOVEMBRE 2023 e termina a GIUGNO 2024. Un anno accademico composito, costituito ogni mese da un seminario intensivo per 215 ore di lezione totali.
La Piccola Università ha sede a MILANO presso gli spazi polifunzionali di Mare Culturale Urbano e Fabbrica Del Vapore (Fattoria Vittadini).
Direzione Artistica: Antonio Mingarelli



